• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Escursione alle Saline Conti Vecchi
Escursione dei soci A.N.I.S.N. 2018 »

Workshop A.I.R.C. nelle Scuole 2018

Pubblicato 3 maggio 2018 | Da Stefano Pusceddu

Il 28 Marzo scorso si è tenuto a Cagliari, presso l’Istituto Superiore ” Azuni “, lo WorkShop A.I.R.C. indirizzato ai dirigenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. In questo incontro che ha visto la presenza di numerosi operatori scolastici e della A.N.I.S.N. Sardegna, si è affrontato l’importante tema di come sensibilizzare gli studenti alla cultura della salute e del benessere, con un occhio di riguardo al mondo della ricerca sul cancro e agli sviluppi della scienza in questo settore strategico.

Dopo il saluto di Vincenzo Porrà , dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore  “D.A. Azuni “, ha preso la parola Evelina Molinari, psicologa specializzata in ambito evolutivo, che ha illustrato  l’offerta formativa A.I.R.C. nella scuola . Nel suo intervento ha presentato le novità più significative e salienti del programma, offrendo all’attenzione dei presenti il ventaglio di strumenti operativi che il progetto intende mettere a disposizione.

Successivamente sono intervenuti il ricercatore A.I.R.C. Nicolò Columbano che, molto brevemente, ha fatto il punto sullo stato dell’arte della ricerca sul cancro, sottolineando con enfasi il concetto fondamentale che solo nella ricerca esiste la sicurezza di un futuro migliore.

Subito dopo, la biologa nutrizionista Alessandra Borgo è entrata nel merito del tema dell’incontro evidenziando il ruolo strategico che rivestono la prevenzione e i corretti stili vita sullo sviluppo della malattia. Ha concluso la sua brillante esposizione inquadrando, con dovizia di particolari, il tema – spesso sottovalutato – dell’ alimentazione e del cibo. In particolare ha offerto ai presenti, una interessante traccia delle proprietà benefiche degli alimenti da portare in tavola ogni giorno e una varietà di opzioni per cucinare i cibi nel modo migliore per conseguire uno stile di vita sano e corretto.

In successione ha preso la parola Anna Villarini che ha esposto, brevemente, il laboratorio del sapere e del fare denominato “Mettiamoci in gioco”, ed ancora la Referente Regionale per l’Educazione alla salute Maria Rosa Maiorano, oltre al delegato dell’ A.N.P.  Sardegna  Massimo Siddi.

Ai lavori hanno partecipato, attivamente, in  rappresentanza dell’A.N.I.S.N. Sardegna la Presidente Elisabetta Piro e la Vice Licia Carbini che hanno sottolineato lo stretto rapporto di collaborazione con l’A.I.R.C. e il valore strategico del comune impegno di lavoro. L’evento si è concluso con la testimonianza di Maria Bonaria Zandara, socia dell’A.N.I.S.N., che ha descritto il suo lunghissimo rapporto con l’A.I.R.C. Sardegna e l’attività svolta insieme ai suoi allievi della Scuola Media di Dolianova, nelle numerose campagne di promozione “Cancro io ti boccio”.

Pubblicato in archivio, Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.