• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Premio Donna di Scienza 2024
Escursione dei soci A.N.I.S.N. nel Sinis di Cabras »

Olimpiadi Internazionali di Biologia 2024 – Lo studente cagliaritano Francesco Zucca vince una medaglia di bronzo

Pubblicato 23 luglio 2024 | Da Stefano Pusceddu

La XXXVesima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Biologia (International Biology Olympiad – I.B.O.) è stata appena archiviata e per l’A.N.I.S.N. Sardegna è già tempo di considerazioni, bilanci e riflessioni.

 

Quest’anno alla competizione internazionale che si è svolta ad Astana, capitale del Kazakistan dal 7 al 14 luglio, l’Italia è stata rappresentata da una squadra di quattro studenti, tra i quali c’era Francesco Zucca, un allievo sardo iscritto al Liceo Scientifico Internazionale del Convitto Nazionale di Cagliari.

 

I quattro studenti sono stati selezionati durante le Finali Nazionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali – A.N.I.S.N., che si sono tenute ad Assisi dal 10 al 12 maggio. Per prepararsi alle prove internazionali, a giugno i ragazzi hanno partecipato ad un corso intensivo, tenuto presso la Scuola Normale Superiore (S.N.S.) di Pisa e curato da un team formato dalla Presidente Nazionale Isabella Marini, ricercatori e dottorandi della Scuola e da Docenti e Alumni A.N.I.S.N.

 

Durante la gara internazionale, Francesco Zucca e gli altri componenti della squadra italiana, si sono confrontati con 300 coetanei provenienti da 82 Paesi di ogni parte del mondo. I ragazzi hanno dovuto sostenere prove teoriche finalizzate a valutare le loro conoscenze di base e svolgere prove pratiche atte a verificare le loro capacità nel predisporre attività sperimentali, ottenere risultati e ricavarne conclusioni.

Zucca è riuscito a superare abilmente le prove assegnate e ad aggiudicarsi una medaglia di bronzo che insieme a quelle ottenute dagli altri componenti della squadra porta a tre (un argento e due bronzi) il numero totale di medaglie vinte dal team italiano. Un ottimo risultato per l’Italia che si conferma una nazione competitiva a livello internazionale, per la Sardegna che si propone come una regione capace di coltivare talenti e per Francesco che è stato in grado di confrontarsi alla pari con le menti scientifiche più brillanti del pianeta.

Le medaglie e i successi ottenuti dai ragazzi, non sono però gli unici risvolti positivi derivanti dalla competizione. Non bisogna, infatti, dimenticare che i partecipanti hanno vissuto un’esperienza indimenticabile ed emozionante, che ha dato loro la possibilità di conoscere giovani coetanei provenienti da tutto il mondo e di immergersi nella storia, nella cultura, negli usi e nei costumi del paese ospitante, il Kazakistan. È proprio dall’interazione e dal confronto tra popoli diversi e dalla conoscenza delle loro tradizioni che i ragazzi potranno sviluppare una mentalità aperta che li renderà capaci di ampliare i propri orizzonti e superare le barriere per arrivare alla consapevolezza, da veri cittadini del mondo, di appartenere ad un’unica comune umanità.

La prof.ssa Maria Cristina Mereu, referente regionale dell’A.N.I.S.N., Associazione Insegnanti di Scienze Naturali, che ha promosso e organizzato la competizione e la prof.ssa Patrizia Obino, docente di Scienze Naturali di Francesco, insieme a tutti i soci A.N.I.S.N. si complimentano con l’allievo per il brillante risultato e gli augurano di inseguire sempre i propri sogni e le proprie passioni e di raggiungere nuovi ragguardevoli successi e ambiziosi traguardi personali e professionali.

1

2

7

16

18

 

Pubblicato in archivio segnalazioni, Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.