• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Lutto nella sezione Sardegna dell’A.N.I.S.N.
Festival Sarcidano 23-25 novembre 2018 (Isili – Senorbì) »

FestivalScienza 2018

Pubblicato 3 dicembre 2018 | Da Stefano Pusceddu

In occasione del FestivalScienza 2018, manifestazione organizzata dall’associazione ScienzaSocietàScienza, in collaborazione con la sezione di Cagliari dell’A.N.I.S.N., tenutosi a Cagliari dall’8 al 13 novembre scorso sono stati proposti ai visitatori nella sala Volte dell’EXMA i seguenti laboratori interattivi:

-       “Il mondo vegetale: una fonte di risorse”, curato da Licia Carbini, Gabriella Caria, Battistina Carzedda, Maria Antonietta Manca, Elisabetta Piro, Maria Grazia Rachele e Michela Stefani, riguardante le problematiche relative allo sfruttamento delle risorse del mondo vegetale nel rispetto della sostenibilità; dalle piante succulente preziose risorse in ambienti aridi, alla chemiurgia, branca dell’industria per l’ottenimento di sostanze chimiche dai prodotti agricoli, alla jellyfish barge, la serra galleggiante;

-       “Il gambero della Luisiana, Procambarus Clarkii”: una minaccia alla biodiversità, curato da Peddio S., Sollai G., Masala C., Sabatini A., Crnjar R., Solari P., del Dipartimento di Scienze Biomediche della Cittadella Universitaria di Monserrato, e Palmas S., Podda C., Frau G. del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari, riguardante le problematiche relative al caso del Gambero Killer originario dell’America centro-settentrionale, specie I.A.S. ( invasive alien species), che necessita di studi sulle misure di contenimento, in quanto specie fortemente competitiva rispetto a quelle autoctone; segnalato in Sardegna dal 2005.

 

Al teatro di S.Eulalia  è stato presentato lo spettacolo dal titolo  ”Io doppio”,  a cura di Maria Bonaria Zandara, Alessandro Gervasi e Marina Floris, in collaborazione con l’I.C. di Dolianova; l’utilizzo delle risorse naturali ci aiuta a vivere meglio, ma esse non sono esauribili e diventano sempre più rare e costose; gli alunni attori hanno guidato il pubblico in un percorso scherzoso, ma allo stesso tempo serio, per aiutarci a capire come salvare il nostro pianeta.

 

Negli spazi all’aperto dell’EXMA è stato predisposto un percorso botanico , curato da Gabriella Caria e Maria Antonietta Manca, in cui è stato presentato lo studio di esemplari della macchia mediterranea, di erbe aromatiche e conifere, in collaborazione con le Associazioni UICI, ANFAS, e ABC di Cagliari. jellyfish. 2jellyfish exmajellyfish.2

Pubblicato in Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.