• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Sede di Cagliari per la sezione Sud Sardegna
Scuola di Alta Formazione per docenti di Scienze Naturali e Ambientali »

Escursione 2018 dei soci A.N.I.S.N.

Pubblicato 13 giugno 2018 | Da Stefano Pusceddu

Elisabetta Piro, presidente

Domenica 27 giugno si è svolta l’escursione 2018 dei Soci e simpatizzanti della sezione, a Sadali nella Barbagia di Seùlo.

Alberto La Marmora nel suo libro “Viaggio in Sardegna”, descrive il territorio di Sadali, segnalando che si tratta di “un unico deposito di calcare magnesico disposto in altipiani, talora isolati e spezzati …che hanno nell’Isola il nome di Tacchi” (www.lacanas.it/2012/03/07/sadali-l’incanto-delle-cascate/).

Il paese è aggrappato ad un altopiano di dolomia giurassica, fortemente eroso e ricco di grotte, di sorgenti e inghiottitoi. L’ambiente naturale è molto ben conservato e vi primeggiano fitte foreste di lecci, di sughera e di roverella.

La giornata ha previsto la visita guidata alla grotta Is Janas, dimora, secondo un’antica leggenda, di tre Janas (mezze fate/mezze streghe), molto temute dagli abitanti e poi pietrificate per la loro cattiveria. La grotta è un lungo corridoio di circa 300 m. con sei sale ornate di drappeggi marmorei e stalattiti; ospita una fauna cavernicola come il geotritone(anfibio), una farfalla notturna, e infine il pipistrello, tutte specie endemiche della Sardegna.

Un momento conviviale a base di prodotti tipici del territorio, ha rappresentato una piacevole sosta di conversazione accompagnata da buon cibo.

Successivamente  si è percorso l’itinerario urbano, “Le Vie d’Acqua”.  Sadali è il paese dell’Isola che possiede più sorgenti d’acquae la cascata di San Valentinoin centro paese è veramente stupefacente oltre che un tempo sfruttata da numerosi mulini, data la vocazione agricola di Sadali.

Interessante  anche la visita alla Casa Museo Podda e alla parrocchiale di San  Valentino.

La giornata è stata piacevole e molto  interessante, ricca di  contenuti scientifici e di belle memorie delle  nostre tradizioni. Si ringraziano per la bella riuscita dell’attività le socie Laura Bifulco, Maria Grazia Rachele, Maria Bonaria Zandara e Arianna, la guida esperta della Cooperativa Le Fate di Sadali.

Sadali3

Pubblicato in archivio, Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.