• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Giochi delle Scienze Sperimentali 2024
Premio Donna di Scienza 2024 »

Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2024

Pubblicato 28 febbraio 2024 | Da Stefano Pusceddu

Come ormai dal nascere di questa importante iniziativa, anche quest’anno l’ANISN con gli studenti delle scuole provenienti da tutta la Sardegna parteciperà alla ventiduesima edizione dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali organizzata dall’l’ANISN Nazionale. Questa importante competizione è rivolta a tutti gli indirizzi dellascuola secondaria di secondo grado, è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, e lo scorso anno havisto lapartecipazionedi425scuole distribuitesull’intero territorionazionaleedialcune scuoleitaliane all’estero.

Responsabili regionali:

Sardegna Sud (Cagliari, CarboniaIglesias, Medio Campidano, Ogliastra, Oristano):

Maria Cristina Mereu mariacristina.mereu@gmail.com 070/42.460 392/0452932

Sardegna Nord (Sassari, Olbia Tempio, Nuoro) :

Costantina Cossu c.tina@tiscali.it 079 / 97.46.88 339 / 46.93.162

ICampionati(exOlimpiadi)delleScienzeNaturaliperseguonoiseguentiobiettivi:

  • fornireaglistudentieallestudentesseun’opportunitàperverificareleloroinclinazionieattitudiniperlostudioelacomprensionedeifenomeniedeiprocessinaturali;
    • realizzareunconfrontotralerealtàscolastichedellediverseregioniitaliane;
  • individuarenellapraticauncurricolodiriferimentoperleScienzeNaturali,sostanzialmentecondivisodallava-riegatarealtàdellescuolesecondariedisecondogradoitaliane;
  • confrontarel’insegnamentodellescienzenaturaliimpartitonellascuolaitalianaconl’insegnamentoimpartitoinaltrenazioni,inparticolarequelleeuropee;
  • avviare,allalucedelconfrontoeffettuatoconrealtàscolasticheestere,unariflessionesuglieventualiaggiusta-mentidaapportarealcurricolodi riferimento.

La partecipazionealle Olimpiadi delleScienzeNaturali assumeun particolare significatoanche inconside-razionedeiseguentiaspetti:

1)    L’ANISN è un soggetto accreditato al fine dell’individuazione delle iniziativeper lavalorizzazione delle eccel-lenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie (decreto legi-slativo 29 dicembre 2007, n. 262, DDG 25 febbraio 2010, DM n. 16 del 17 luglio2012, DD n.726 del 9luglio 2015,DD n. 681del 19/04/2018, Decreto ministeriale n. 223 del 22 luglio 2021). L’elenco degli studenti vincitori dei Cam-pionati(exOlimpiadi)delleScienzeNaturaliinseritinell’AlboNazionaledelleEccellenzeèconsultabileall’indirizzo:http://www.indire.it/eccellenze/.

2)    L’Italia partecipa sia alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International BiologyOlympiad) sia alleOlimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad). Alle Olimpiadiinternazionali di biologia concorrono solo gli studenti iscritti alla categoria triennio – sezione Biologia, per quelle diScienze della Terra quelli iscritti alla categoria biennio e quelli iscritti alla categoria triennio – sezione Scienze dellaTerra. Lo scorso anno le IBO si sono svolte in presenza ad Al Ain, negli Emirati Arabi e la squadra italiana ha con-quistatodue medaglie di bronzo. Le IESO si sono invece svolte online e in tale competizione la squadra italiana,eccezionalmente composta da 8 studenti, ha vinto ben 12 medagliesi diverse specialità: duedioro,unadiargentoenovedibronzo.

Lo strumento utilizzato per lo svolgimento delle selezioni regionali dei Campionatidelle Scienze Naturalièuna prova scrittacostituita da un questionario articolato in domande strutturate, da svolgere in untempo rigorosa-mente prefissato. Le batterie di quesiti sono costituite da domande a scelta multipla a 4 alternative, e potranno conte-nere anche alcune domande aperte a risposta univoca. La prova utilizzata per la selezione nazionale è simile a quellaregionale,epotràcontenereanchealcunedomandecostituitedaunaseriediaffermazionideltipoVero–Falso.So-no previste tre distinte categorie, biennio, triennio biologia e triennio scienze della Terra. La prova per il biennioconsisterà in quesiti di Scienze della Terra e di Scienze della vita; quella per il triennio consisterà, a secondo dellacategoria, o solo in domande di Biologia o solo in domande di Scienze della Terra. Le domande potranno esserestrutturate in modo tale da saggiare oltre alle conoscenze anche le competenze possedute dagli studenti. Nel sitodell’ANISNdedicatoallacompetizione(http://olimpiadi.anisn.it/nazionali/Syllabus.pdf) èpresenteilSyllabusconlaspecificadeicontenutidelleprove.

Alcune prove utilizzate per le selezioni regionali e per la selezione nazionale degli anni precedenti sono reperi-bilinelsito:http://olimpiadi.anisn.it/nazionali/#prove, un sito gestitodaglistudentiuniversitari ex olimpionici.

LosvolgimentodeiCampionati(exOlimpiadi)delleScienzeNaturalisiarticolerà nelleseguentifasi:

a)       Fased’istituto: da effettuare a cura di ciascuna scuola partecipante entro il15marzo2024utilizzandomaterialespecificamente predispostodai docentidell’istituto.

b)       Fase regionale: le selezioni regionali si effettueranno martedì 26 marzo 2024 contemporaneamente in tuttaItalia.Tuttelecomunicazionirelativeallamodalitàdisvolgimentodellafaseregionalesarannotrasmessealle

 

scuole almeno un mese prima sia via mail, tramite i responsabili regionali, sia mediante la pubblicazione sul sito dedicato:http://olimpiadi.anisn.it

c)       Sezione speciale biennio tecnici e professionali: allo scopo di favorire la partecipazione degli studenti deitecnici e dei professionali, uno studente frequentante tale tipo di scuola che avrà ottenuto il punteggio più altonelle selezioni regionali sarà ripescato e parteciperà alla gara nazionale. Inoltre, a livello regionale, verrannopremiatiglistudentideitecniciedeiprofessionaliconilpunteggiopiùaltonellagraduatoriaregionale biennio.

 

Maggiori dettagli potrete trovarli nel Bando allegato

 

Bando Campionati delle Scienze Naturali 2024

Campionati delle Scienze Naturali 2024

Pubblicato in Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.