![]() |
![]() |
|
Escursione dei soci A.N.I.S.N. 2018Domenica 27 maggio si svolgerà la tradizionale escursione dei soci A.N.I.S.N. La meta prescelta quest’anno è Sadali nella Barbagia di Seùlo. Eccovi in dettaglio il programma. Ore 10:30 – arrivo a Sadali (zona grotte) e accoglienza da parte delle guide. Ore 11:00 – visita guidata alla Grotta Is Janas di Sadali Descrizione: la Grotta di “Is Janas“, dal nome delle misteriose fate che secondo la leggenda vi alloggiavano, presenta peculiarità uniche nel suo genere; si sviluppa come un corridoio lungo 240 metri; l’ingresso della grotta, immersa in una rigogliosa foresta di lecci, dà accesso alla prima delle cinque sale visitabili; è una grotta di formazione carsica, ha una temperatura costante di 14°C e un tasso di umidità che tocca punte del 100%; essa riveste una notevole importanza per i reperti archeologici ritrovati al suo interno e per la fauna che vi alloggia. Ore 13:00 – Sosta Pranzo Ore 15:00 – visita guidata all’itinerario urbano “Le Vie d’Acqua” (centro storico sadalese) Descrizione: l’itinerario mette in evidenza la tipicità di questo centro della Barbagia, Sadali, dove la natura è ancora incontaminata e le vecchie tradizioni si conservano ancora intatte da secoli; si andrà alla scoperta di numerose bellezze, storiche, archeologiche e paesaggistiche, che si celano in un paese dove ruscelli e sorgenti danno vita a “Su paradisuabbau”. Durata: 1 h Dislivello: 40 m Difficoltà: molto facile Ore 16:00 – Visita guidata alla Casa Museo Podda Descrizione: sita nel cuore del centro storico, rappresenta un unicum nel panorama architettonico sadalese; è, infatti, l’unico esempio di casale padronale databile tra la fine del XVIII e il primo XIX secolo; grandi stanze disposte su tre livelli decorate con arabeschi e motivi floreali di gusto tardo barocco, ampi spazi destinati alla numerosa servitù, arredamenti di grande pregio sono i tratti distintivi che fanno della Casa lo specchio della supremazia che i Podda detennero nella Sadali dell’Ottocento; abitata fino alla metà del ‘900, la Casa rappresentò il fulcro dell’economia sadalese. Durata: 30 min
Per quanti fossero interessati all’escursione oppure volessero iscriversi all’associazione è possibile contattare le Professoresse: Elisabetta Piro – Presidente della Sezione Sud Sardegna dell’A.N.I.S.N. – mail epiro@yahoo.it Maria Grazia Rachel – Tesoriere della Sezione Sud Sardegna dell’A.N.I.S.N. – mail mariagraziarachele@gmail.com |
||
![]() |
![]() |